B 33 - IC 434, nebulosa oscura più conosciuta come Testa di Cavallo, nella costellazione di Orione, realizzata con un telescopio Newton Dia. 250 mm, F. 1400 mm, CCD Starlight Xpress SXL8, il 9/11/1996 ore 1:20, posa di 5 minuti.
B 33 - IC 434, nebulosa oscura più conosciuta come Testa di Cavallo, nella costellazione di Orione, realizzata con un telescopio Newton Dia. 250 mm, F. 1400 mm, CCD Starlight Xpress SXL8, il 16/11/1997 ore 1:30, somma di 8 pose da 6 minuti.
M8, nebulosa nella costellazione del Sagittario, detta "Lagoon Nebula", realizzata con un telescopio Newton Dia. 230 mm, f. 800 mm il 23/07/1997, CCD Starlight Xpress SXL8, media di 5 pose da 1 minuto, elaborata in falsi colori.
M16, nebulosa nella costellazione del Serpente, detta "Eagle Nebula", realizzata con un telescopio Newton Dia. 250 mm, f. 1400 mm il 03/07/1997, CCD Starlight Xpress SXL8, somma di 3 pose di 5 minuti, elaborata in falsi colori.
M17, nebulosa nella costellazione del Sagittario, realizzata con un telescopio Newton Dia. 250 mm, f. 1400 mm il 08/07/1997, CCD Starlight Xpress SXL8, somma di 3 pose di 5 minuti.
M42, nebulosa nella costellazione di Orione, realizzata con un telescopioNewton Dia. 250 mm, f. 1400 mmCCD Starlight Xpress SXL8, il 30/10/1996 ore 23:30, posa di 40 secondi.
Soggetto: M42 (Trapezio)
Data: 17/02/2005
Posa: L=10x8sec, R=10x10sec binning, G=10x10sec binning; B=10x16sec binning
Telescopio: Meade LX200 10" f/10 ridotto a f/6.3
Telecamera: Sbig ST7-XME
Software: Astroart, CCDSharp
NGC 1977 - NGC 1973 - NGC 1975, nella costellazione di Orione, realizzata con un Comet Catcher Dia. 140mm, foc. 500mm f./3.6, CCD Starlight Xpress SXL8, composizione di 2 pose di 3 min.
NGC 6888, nebulosa nella costellazione del Cigno, detta "Crescent Nebula", realizzata con un telescopio Newton Dia. 250 mm, f. 1400 mm il 27/08/1997, CCD Starlight Xpress SXL8, somma di 6 pose da 5 minuti.