Sabato 25 Marzo alle ore 18:00, presso la Casa del Popolo Le Panche โ il Campino, in Via Caccini 13/b a Firenze, ha avuto luogo un nuovo incontro del ciclo โ๐๐ ๐๐ก๐ข๐๐๐๐ก๐ข๐๐ซ๐๐ญ๐ ๐ฌ๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐๐ซ๐ขโ.
๐ ๐ซ๐๐ง๐๐๐ฌ๐๐จ ๐๐๐ข๐จ, laureato in fisica e laureando in astrofisica presso lโUniversitร di Pisa, impegnato in ricerche astronomiche amatoriali come la fotometria stellare, il radio meteor scattering e la fotografia planetaria, ci ha illustrato il suo libro dal titolo:
๐๐ฅ๐จ๐ง ๐๐ฎ๐ฌ๐ค ๐ ๐๐ฉ๐๐๐ ๐. ๐๐๐ข๐๐ญ๐ญ๐ข๐ฏ๐จ: ๐๐๐ซ๐ญ๐.
Negli anni โ70, la NASA annunciรฒ che lโuomo avrebbe messo piede su Marte entro due decenni, ma lโentusiasmo per la Corsa allo Spazio si esaurรฌ rapidamente. Servivano nuovi visionari per sostituire le figure di riferimento che avevano portato lโuomo sulla Luna. Serviva un imprenditore come Elon Musk; forse un poโ folle, ma non certo un illuso. Fin dal suo ingresso nel business aerospaziale, privo di esperienza nella costruzione di razzi e senza neanche una laurea in ingegneria, sapeva benissimo che avrebbe dovuto sormontare tanti ostacoli. Armato di passione, spirito dโintraprendenza e interminabili ore di studio sui libri, Elon Musk ha portato la sua compagnia SpaceX a pochi passi da Marte. La nuova scintilla per lโesplorazione spaziale con equipaggio dopo lo sbarco sulla Luna, la nuova speranza per rendere lโumanitร una specie interplanetaria.
Un grazie a Francesco che ci ha affabulato nel narrarci lโepopea di Space X, societร nata non da molti anni ma che sta segnando in modo indelebile i futuri decenni di corsa allo spazio.